Le ricerche dell’Università di Parma nel settore agroalimentare nel podcast della Fondazione Qualivita
Il prof. Davide Menozzi dell’Università di Parma è stato intervistato per il Podcast ItaliaNextDOP a cura della Fondazione Qualivita che, con la sua attività, ha l'obiettivo di difendere e diffondere la cultura rurale e valorizzare il settore dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani.
ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana.
Nel corso dell'intervista, Davide Menozzi illustra come alcuni studi intrapresi dall’Università grazie al progetto Food Project, hanno contribuito alla valutazione della sostenibilità sociale, economica e ambientale dei prodotti a denominazione geografica. Tra gli studi citati il progetto Strength2Food, che vede come responsabile il Prof. Filippo Arfini e il progetto di rilevanza nazionale (PRIN) sui formaggi DOP, che ha coinvolto le Prof.sse Monica Gatti, Cristina Mora e Martina Cirlini.
L’Università dagli Studi di Parma sarà presente a “ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.
E' possibile riascoltare il podcast al seguente link: Ep 28 – Food Project: le ricerche dell’Università di Parma nel settore agroalimentare
Archives
- 09/06/2023 - Convegno Finale "C'è Fermento"
- 19/05/2023 - L’Università di Parma in Argentina e Uruguay nella missione guidata dalla Regione
- 08/05/2023 - Frodi alimentari e criminalità organizzata
- 06/04/2023 - Chi sono i proprietari “veri” dei prodotti tipici……. Invenzioni e tutele? Il parere di Food Project dell’Università di Parma
- 30/03/2023 - Quando si fa notizia, ma la notizia non c’è.
- 07/03/2023 - 7th International Conference su Microbial Diversity 2023 a Parma
- 16/02/2023 - Le ricerche dell’Università di Parma nel settore agroalimentare nel podcast della Fondazione Qualivita
- 23/01/2023 - Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Dipartimento di Eccellenza”
- 16/12/2022 - Bando per 3 premi per un articolo scientifico o una monografia sul tema dell'emergenza o della sostenibilità alimentare.
- 21/07/2022 - Tecnologia casearia dall'empirismo all'industria
- 05/07/2022 - Summerschool in Digital water management for sustainable irrigation
- 20/06/2022 - L’UNIVERSITÀ DI PARMA NELLA MISSIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NEGLI STATI UNITI
- 26/05/2022 - Microbiologia alimentare applicata
- 05/05/2022 - World Food Forum al Cibus
- 22/04/2022 - Workshop sulle carni di selvaggina
- 09/03/2022 - Gastronazionalismo: dialogo con gli autori
- 07/02/2022 - TOWARDS A EU SUSTAINABLE FOOD SYSTEM: LEGAL OPTIONS AND CHALLENGES
- 01/02/2022 - L’Ambasciatore d’Italia in Argentina Fabrizio Lucentini al Master MITA
- 13/12/2021 - Green Week Academy: al via il bando per l'edizione 2022 (22-27 marzo)
- 29/11/2021 - Convegno "La valorizzazione della filiera BIO: il ruolo del territorio"
- 24/11/2021 - Convegno finale del progetto POSITIVE - Protocolli Operativi Scalabili per l'agricoltura di precisione
- 12/11/2021 - Biologico e Bio-distretti
- 14/10/2021 - Progetto SHARE - Sustainability Health and AgRicolturE: il modello agroalimentare della Regione Emilia Romagna “from farm to fork”
- 12/10/2021 - InnoDairyEdu: concluso il progetto Europeo
- 05/10/2021 - Policy Brief - A More Sustainable and Resilient Agri-Food Sector to Better Deal with the Pandemic
- 16/09/2021 - Seminari del Master MITA
- 27/08/2021 - Analisi non distruttive per l'agroalimentare
- 05/07/2021 - A Parma il Festival della Green Economy, dal 5 all’11 luglio.
- 20/05/2021 - Sfide del Sistema Alimentare Mondiale - - Una dissertazione FAO
- 07/05/2021 - Novel Food e insetti edibili tra sicurezza e sostenibilità
- 26/04/2021 - Posa della prima pietra dell’Edificio1 Food dell'Università di Parma
- 19/04/2021 - Convegno Agricoltura sostenibile & Circular Economy
- 13/04/2021 - Il Design sostenibile per il Sistema Alimentare: presentazione del nuovo Corso di Laurea
- 08/04/2021 - METROFOOD-RI Traceability and comparability of results in food measurements
- 31/03/2021 - PhD Position per il progetto HiStabJuice
- 20/03/2021 - C’è fermento”: verso lo sviluppo di succhi e puree lattofermentate
- 19/03/2021 - InnodairyEdu connecting with industry
- 25/01/2021 - Sviluppo di materiale didattico innovativo in Scienze lattiero casearie
- 03/12/2020 - WEBINAR : “Sicily Food Project”
- 26/11/2020 - PhD Position per il progetto HiStabJuice
- 25/11/2020 - Ecco il sito del Food Project dell’Università di Parma
- 24/11/2020 - Presentazione del sito del Food Project di Ateneo
- 07/10/2020 - Lattiero-caseario: Erasmo Neviani Presidente del Comitato italiano della Fédération Internationale du Lait
- 28/09/2020 - International Conference on Food Bioactives & Health
- 07/07/2020 - Conferenza IMEKOFOODS