PROGETTO FOOD-ER: Emilia-Romagna International Network for Education and Industrial Research on Food and Beverage
FOOD-ER è un'infrastruttura diffusa per l'alta formazione e la ricerca nel settore agroalimentare, volta a migliorare l'attrattività e l'internazionalizzazione della Food Valley Emilia-Romagna.
FOOD-ER si propone di promuovere l'innovazione nel settore agroalimentare dell'Emilia-Romagna, implementando l'offerta formativa per la preparazione di figure professionali in grado di competere sul mercato del lavoro presente e futuro nel contesto internazionale.
E' un modello internazionale, in quanto esempio di integrazione virtuosa tra ricerca, produzione e formazione e tra università, imprese e governo e in quanto Hub dove si studiano e si trovano soluzioni alle sfide globali, che rispondono alle domande e ai bisogni non solo dell’Emilia-Romagna, ma dell’Italia, dell’Europa, del Mondo.
Per informazioni:
gianni.galaverna@unipr.it
rosalba.lanciotti@unibo.it
gianluca.marchi@unimore.it
nicola.marchetti@unife.it
OBIETTIVI
|
AMBITI DI COMPETENZA
|
ATTORI CHIAVE
|
- Progettare programmi di studio interuniversitari internazionali, promuovendo la Regione Emilia-Romagna come polo di attrazione di talenti internazionali e garantendo un flusso costante di alte specializzazioni in grado di affrontare le nuove sfide poste dalla complessità del sistema alimentare globale.
- Sostenere la crescita delle nostre filiere produttive, favorendo la nascita di imprese innovative nel settore alimentare, anche in termini di servizi e prodotti, nonché di start-up tecnologiche e partenariati pubblico-privato nel settore alimentare.
|
|
- 4 Atenei pubblici (UNIPR, UNIMORE, UNIBO e UNIFE).
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (UNICATT) e Clust-ER Agroalimentare.
- Imprese Leader ER del settore agrifood.
- Altri soggetti aderenti (i.e., Associazioni, Consorzi, quartieri fieristici internazionali BolognaFiere, Fiere di Parma, Fiere di Rimini, Cesena, IEG e Fiere di Piacenza, etc.).
- Esperti internazionali (visiting professors, visiting scientists, professionals, experts, etc.)
|