Diritto dell'Alimentazione e della Sicurezza Alimentare

 

Indirizzo: Strada dell'Università, 12, 43121 Parma PR
 
Personale  

Prof.ssa Lucia Scaffardi1 - lucia.scaffardi@unipr.it

Prof. Giovanni Basini1 - giovanni.basini@unipr.it

Prof. Giovanni Bonilini1 - giovanni.bonilini@unipr.it

Prof. Antonio D’Aloia1 - antonio.daloia@unipr.it

Prof. Cesare Galli1 - cesare.galli@unipr.it

Prof.ssa Laura Pineschi1 - laura.pineschi@unipr.it

Altri partecipanti dell'Università di Parma:

Prof. Filippo Arfini3 - filippo.arfini@unipr.it

Prof. Gabriele Costantino2 - gabriele.costantino@unipr.it

Prof.ssa Chiara Dall’Asta2 - chiara.dallasta@unipr.it

Prof. Gianni Galaverna2 - gianni.galaverna@unipr.it

Prof.ssa Maria Cecilia Mancini3 - mariacecilia.mancini@unipr.it

Prof. Davide Menozzi2 - davide.menozzi@unipr.it

Prof. Stefano Sforza2 - stefano.sforza@unipr.it

 

Dipartimento di afferenza

1- Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali

2- Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

3. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

COME RAGGIUNGERCI

 

Temi di ricerca:

Ricerca: Food Law in a comparative perspective:

Nel 2019, la Prof. Lucia Scaffardi ha coordinato un Progetto, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC), culminato con l’organizzazione del XXV Colloquio Biennale dell’Associazione, tenutosi presso l’Università di Parma nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2019. Il tema centrale dell’incontro è stato quello del cibo, del diritto alimentare, più ampiamente del “food law” in prospettiva comparata, declinato in una molteplicità di sfaccettature attraverso numerosi interventi (locandina disponibile all’indirizzo http://www.dirittocomparato.org/doc/AIDC2019.pdf ). Nei nove Panels e nelle due Tavole Rotonde organizzati nell’arco delle tre giornate di studio, sono stati affrontati temi quali: i marchi e le denominazioni protette all’innovazione tecnologica nel settore agro-alimentare, le problematiche che incontrano i legislatori nel regolamentare e garantire la sicurezza alimentare e nelle sfide della globalizzazione, sia da un punto di vista dei mercati in ottica economica, sia sotto il profilo culturale e dell’incontro tra diverse tradizioni alimentari, con forti ripercussioni anche sul mondo produttivo e su quello del diritto. Le relazioni sono state tenute da oltre 40 Professori, italiani e stranieri, provenienti da Università europee come Spagna e Francia, israeliane, dell’America Latina, oltre che di alcuni esponenti di istituzioni ed organizzazioni sovranazionali o internazionali (EFSA e FAO, ad esempio). Il Convegno, nel suo complesso, ha visto la presenza di oltre 180 partecipanti, provenienti dal mondo Accademico ma anche dalle Istituzioni e dal mondo delle imprese del settore agro-alimentare, permettendo così di creare un vivace ed interessato confronto.

Quale frutto di questa intensa occasione di dibattito, è stato pubblicato il testo “Cibo e Diritto. Una prospettiva comparata”, in due Volumi di oltre 870 pagine totali, curati dai Professori Lucia Scaffardi e Vincenzo Zeno-Zencovich e disponibili in open access sul sito della Casa Editrice Roma TrE-Press all’indirizzo:


http://romatrepress.uniroma3.it/libro/cibo-e-diritto-una-prospettiva-comparata-volume-1/

http://romatrepress.uniroma3.it/libro/cibo-e-diritto-una-prospettiva-comparata-volume-2/

 

Ricerca i Novel Food:

La centralità della ricerca nell’ambito della Food Law ha portato da alcuni anni la Prof. Lucia Scaffardi ad approfondire le tematiche inerenti alla specifica categoria dei c.d. Novel Food, prestando grande attenzione non solo al profilo giuridico, ma anche agli aspetti interdisciplinari, nonché ai risvolti concreti per il mondo delle imprese. Da tale ricerca sono state avviate e sviluppate diverse attività:

-       Presentazione di un Progetto di Ricerca per il Bando nazionale FISR 2019, indetto dal MIUR, in corso di valutazione. Hanno partecipato al progetto tre Unità rappresentate dall’Università di Milano (capofila), dall’Università di Parma e dall’Università degli Studi Roma Tre. Il progetto, dal titolo Il futuro del cibo, il cibo del futuro. I Novel Food: problematiche socio-giuridiche alla luce delle conoscenze scientifiche, ha convolto più di trenta tra Professori e Ricercatori, appartenenti alle diverse Unità – unitamente ad alcuni Professori di Università straniere – ed esperti in diverse aree di ricerca e discipline, dalle materie giuridiche (diritto pubblico comparato, privato comparato, internazionale, dell’Unione europea, costituzionale, agrario etc.), a quelle socio-economiche nonché delle scienze c.d. ‘dure’ (medicina, biologia, chimica, chimica farmaceutica). Quanto ai partecipanti appartenenti all’Unità dell’Università di Parma - coordinatore del progetto è la stessa Prof.ssa Lucia Scaffardi - il progetto ha coinvolto numerosi Professori appartenenti a tre diversi Dipartimenti (Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali; Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco; Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), a conferma della forte interazione che il progetto vuole instaurare tra ambiti disciplinari diversi;

-       coordinamento del Progetto Novel Food tra diritto e innovazione, promosso dalla Prof. Lucia Scaffardi presso il Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA), dell’Università di Parma. Il progetto si propone di analizzare, anche mediante lo sviluppo di case-studies, la normativa vigente in materia di Novel Food, mettendone in evidenza le criticità e le zone grigie (sotto il profilo definitorio e procedimentale) e le incertezze che ne derivano per i produttori e richiedenti autorizzazione all’immissione in commercio di ‘nuovi alimenti’. Lo studio intende proporre analisi ed approfondimenti da svolgere congiuntamente a economisti e scienziati;

-       approvazione del progetto “Sostenibilità alimentare e innovazione tecnologica: dalla carne coltivata agli insetti edibili. Legislazione europea e piano applicativo regionale, tra percezione del consumatore e regole chiare per i produttori” nell’ambito del bando POR-FSE 2014/2020 “Alte competenze per la ricerca e il trasferimento tecnologico - DGR 2088/2019”, con assegnazione di un finanziamento per un assegno di ricerca; a seguito di bando pubblico, l’assegno della durata di un anno è stato vinto dalla Dott.ssa Giulia Formici. 

-       presentazione e coordinamento (a seguito di selezione) nell’ambito della Conferenza internazionale di I-CON-S Italian Chapter, Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico, di uno specifico panel dal titolo: L’impatto delle nuove tecnologie nel settore alimentare tra innovazione, diritto e sicurezza;

-       pubblicazione di un Focus On per la Rivista BioLaw Journal (n. 2/2020) sul tema dei Novel Food, che ha visto la partecipazione e l’approfondimento non solo in ambito giuridico, sotto il profilo pubblicistico e del diritto agro-alimentare, bensì anche in ambito scientifico, con contributi sul ruolo di EFSA, sul mercato e la percezione del consumatore, sugli insetti edibili nell’economia circolare, l’educazione e lo sviluppo sostenibile. Il Focus On è consultabile all’indirizzo della Rivista.

-                organizzazione di due convegni, quale parte del progetto “Sostenibilità alimentare e innovazione tecnologica: dalla carne coltivata agli insetti edibili. Legislazione europea e piano applicativo regionale, tra percezione del consumatore e regole chiare per i produttori”. I due eventi, entrambi tenutisi online, sono stati organizzati con la collaborazione e il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, di CSEIA, della Regione Emilia-Romagna nonché della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione. Il primo evento, dal titolo “Novel Food e insetti edibili tra sicurezza e sostenibilità”, svolto in data 27 maggio 2021, ha coinvolto quali relatori molti Docenti e studiosi esperti in materia di Novel Food, oltre a rappresentanti del mondo delle aziende; l’approccio interdisciplinare offerto ha permesso di esplorare diversi importanti e fortemente interconnessi profili del tema. Tale approccio interdisciplinare ha caratterizzato anche il secondo evento del 27 settembre 2021, dal titolo “Towards the future of food: the cultured meat between food safety, sustainability and public perception”, al quale hanno partecipato esperti di diverse Università straniere.Incontro 27 maggio 2021:

A questo link, maggiori informazioni e la locandina dell'incontro del 27 maggio 2021. 

Video YouTube dell’incontro:

A questo link, maggiori informazioni e locandina dell'incontro del 27 settembre 2021.

 

- presentazione di una book proposal dal titolo “Novel Food and Edible Insects. An Interdisciplinary Analysis”, alla Casa editrice Springer. Il volume, che raccoglie gli Atti del Webinar tenutosi il 27 maggio 2021, intende approfondire i profili giuridici, economici e scientifici legati alla produzione e commercializzazione dei Novel Food nell’UE, prestando particolare attenzione alle sfide regolatorie, alla percezione del consumatore, alla food safety e allo sviluppo sostenibile.

 

FIL 2020: Il cibo nella storia giuridica: conoscere la regolamentazione giuridica del passato per comprendere l'attuale cultura alimentare

Principal Investigator:

Andrea Errera
Professore Ordinario di Diritto di Storia del Diritto italiano

Federica Boldrini
Ricercatrice in Storia del Diritto italiano

Il progetto si propone di favorire la ricerca storico-giuridica in relazione alla regolazione alimentare, con particolare riferimento all'applicazione del diritto romano e del diritto canonico (ius commune), nonché alla produzione sia di diritto statutario che di decisioni giurisprudenziali a Parma tra basso medioevo e prima età moderna. Si tratta del primo progetto su questo tema che si basi un approccio storico-giuridico, con l'obiettivo di descrivere il rapporto tra cibo e diritto nella tradizione giuridica parmense. I risultati attesi di questo progetto di ricerca includeranno la preparazione di inventari di fonti di diritto romano, diritto canonico e diritto statutario relative alla regolazione alimentare, che potrebbero essere pubblicati online, in un sito web appositamente creato. Tali indici intendono costituire la base per la successiva realizzazione, in un prossimo futuro, di monografie sull'argomento.

 

Unità di Diritto romano

Il cibo nella storia giuridica: conoscere la regolamentazione giuridica del passato riguardante il diritto romano per comprendere l'attuale cultura alimentare

Salvatore Puliatti

Professore ordinario di Diritto Romano

Federica De Iuliis

Ricercatrice di Diritto romano

L’indagine romanistica sarà incentrata sulla ricerca e l’analisi delle fonti del diritto romano riguardanti la regolamentazione in materia di cibo e alimentazione nelle varie fasi dell’esperienza giuridica romana. La ricostruzione del generale quadro normativo in ambito alimentare sarà svolta riservando particolare attenzione all'individuazione dell'elaborazione giuridica conservata all'interno del Corpus Iuris Civilis, quale base essenziale di ogni successiva evoluzione della storia del diritto, e altresì ad ulteriori rilevanti reperti, che saranno valutati mediante l’impiego non solo di competenze tradizionali legate alla disciplina del diritto romano ma anche, in un approccio interdisciplinare, di metodologie e nozioni appartenenti ad altri campi del sapere. All’esito degli approfondimenti compiuti sulle tematiche che costituiscono oggetto del progetto si procederà alla catalogazione delle fonti, in specie giuridiche, previamente identificate e selezionate. 

 

Pubblicazioni principali (max 10) ultimo triennio (2017-2020):

1. L. Scaffardi, V. Zeno-Zencovich (a cura di), Cibo e Diritto. Una prospettiva comparata, Vol. I – II, Roma TrE-Press, 2020, disponibili in open access all’indirizzo: http://romatrepress.uniroma3.it/libro/cibo-e-diritto-una-prospettiva-comparata-volume-1/ e http://romatrepress.uniroma3.it/libro/cibo-e-diritto-una-prospettiva-comparata-volume-2/

2. L. Scaffardi, Novel Food una sfida ancora aperta tra sicurezza alimentare, innovazione e sviluppo sostenibile, in L. Scaffardi, V. Zeno-Zencovich (a cura di), Cibo e Diritto. Una prospettiva comparata, Vol. I – II, Roma TrE-Press, 2020, pp. 735-773.

3. L. Scaffardi, I Novel Food, un futuro ancora da definire, in BioLaw Journal, n. 2/2020, pp. 43-66, disponibile in open access all’indirizzo: http://rivista.biodiritto.org/ojs/index.php?journal=biolaw&page=article&op=view&path%5B%5D=649

4. L. Scaffardi, The (false) trade-off between innovation and food safety: the impact of the European Novel Food legislation on the marketing of traditional foods from Third Countries, in S. Carmignani, N. Lucifero (a cura di), Le regole del mercato agroalimentare tra sicurezza e concorrenza. Diritti nazionali, regole europee e convenzioni internazionali su agricoltura, alimentazione, ambiente, Napoli, 2020.

5. C. Galli, Introduzione, in "Profilo giuridico del marchio collettivo privato" di D. Pettiti, Ristampe della Scuola di Specializzazione in diritto dell'Università di Camerino, 2019. 

6. C. Galli, “Food and Intellectual Property Rights: A Comprehensive Approach”, in Cibo e diritto. Una prospettiva comparata, Roma, Casa Editrice Roma 
TRE-Press, 2020, Vol. I, 467; 
 

 

Principali collaborazioni

-       Università degli Studi di Milano;

-       CRC I-WE Centro di Ricerca Coordinata I-WE Innovation for Well-Being & Environment, Università degli Studi di Milano;

-       Università degli Studi Roma Tre;

-       Master Interuniversitario in Diritto alimentare (MIDAL), Università degli Studi Roma Tre;

-       East China University of Science and Technology (ECUST);

-       University of California Los Angeles (UCLA) School of Law’s Resnick Center for Food Law & Policy;

-       Barilla Center for Food and Nutrition.